“PRINCIPI AO DI OSTEOSINTESI CON PLACCHE” 30 Giugno 2020
/in Eventi, Senza categoria /da alessandrorava@tin.itQuante volte hai avuto un dubbio sull’uso delle placche? Le scelte e le possibili combinazioni sono innumerevoli!
A partire dal materiale e dalla tipologia delle viti per poi proseguire con lunghezza, spessore e profilo. Ma, come sai, purtroppo o per fortuna le scelte non finiscono qua!
Molteplici sono le possibili tecniche e svariati i principi che si possono applicare tale da rendere l’uso corretto delle placche un vero rompicapo.
AISOT, con il patrocinio di AUOT e con la collaborazione di OTODI, ha pensato alla Tua formazione e ti propone un Webinar dedicato alla osteosintesi con placche e lo fa con un’ospite d’eccezione, il Prof. G.Vicenti.
Ora prendi la tua agenda e segnati l’appuntamento!
Il 30 Giugno dalle ore 18 sulla nostra pagina Facebook non perderti la diretta con i
“PRINCIPI AO DI OSTEOSINTESI CON PLACCHE”
Pagina Facebook AISOT https://www.facebook.com/aisotweb/
WEBINAR: “Protesi di anca: planning preoperatorio”
/in Eventi, Senza categoria /da alessandrorava@tin.itLa pianificazione è fondamentale nella quotidianità della professione dell’ortopedico.
La tecnologia ci offre infinite soluzioni tra cui programmi cad, chirurgia robotica assistita e molto altro…ma è determinante che ogni ortopedico sappia pianificare correttamente l’intervento che si appresta ad eseguire.
In data 6 Maggio 2020 alle ore 18 potrai godere di un webinar riservato ai soci AISOT dal titolo
“Protesi di anca: planning preoperatorio”
Il dott.Loris Perticarini, chirurgo di grande esperienza, svelerà tutti i tips and tricks della tematica e vedrai che la PTA non avrà più segreti.
STAY TUNED!!!!
SAVE THE DATE!6 Maggio 2020 ore 18:00 DIRETTA FACEBOOK SULLA NOSTRA PAGINA.Il dott.Loris Perticarini svelerà tutti i…
Pubblicato da AISOT – Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia su Venerdì 1 maggio 2020
Le insidie nelle fratture di gomito del bambino: peculiarità e loro sequele
/in Eventi /da alessandrorava@tin.it28 novembre_corso regionale_Torino
ATTENZIONE! CAMBIO DATA CAUSA COVID-19. ORA IL CORSO SARA’ IL 28 NOVEMBRE 2020, MA LA VALIDITA’ DEL CORSO RESTA INVARIATA
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Collegarsi ed entrare con la propria password nel sito www.formazionesanitapiemonte.it
Cliccare su ” Offerta formativa” Scegliere il corso Cliccare sull’icona per iscriversi Scegliere l’edizione e cliccare sull’icona Confermare la pre-iscrizione con “OK”
Verificare l’avvenuta approvazione della pre- iscrizione da parte del Coordinator/Referente formativo
Verificare la CONFERMA dell’iscrizione: potrà essere visualizzata in piattaforma circa 20 giorni prima del corso, nella sezione riepilogo iscrizioni, SOLO dopo la definitiva accettazione dell’iscrizione da parte della segreteria organizzativa.
Congresso Nazionale SIFE “EVOLUZIONE E FUTURO DELLA FISSAZIONE ESTERNA”
/in Eventi /da alessandrorava@tin.itCongresso Nazionale AIP “Le fratture pelviche dell’Anziano: dalla sintesi alla protesi”
/in Eventi /da alessandrorava@tin.it113° CONGRESSO INTERNAZIONALE S.O.T.I.M.I. – S.A.T.O. – S.O.M.U.C.O.T.
/in Eventi /da alessandrorava@tin.itCaviglia in 3D. Visione multidisciplinare delle patologie della tibio-tarsica
/in Eventi, Senza categoria /da alessandrorava@tin.itIscrizione GRATUITA per gli specializzandi associati AISOT!
VII Congresso Nazionale AISOT
/in Eventi, Senza categoria /da Gaetano MonteleoneCon orgoglio, emozione e senso di responsabilità abbiamo l’onore di invitarvi al VII Congresso Nazionale AISOT che si terrà a L’Aquila il 12 e 13 Giugno 2020.
Per la prima volta, dopo Bologna, Pavia, Parma, Napoli e Torino svolgeremo il congresso nazionale in una città del centro Italia, più piccola e meno conosciuta.
Con tanto entusiasmo, immaginiamo un momento di riflessione in due giornate, suddivise in 3 sessioni costituite da letture magistrali, discussione casi clinici, confronto interattivo. I temi trattati saranno: il ginocchio nell’atleta (I sessione, Venerdì 12 Giugno h9-16), la formazione medico specialistica (II sessione, Venerdì 12 giugno h16-18), le infezioni: riconoscerne l’entità e trattarle adeguatamente (III sessione, Sabato 13 giugnoh9-13).
In breve tempo vi presenteremo l’application form per candidarvi a presentare la relazione che più preferite. Contemporaneamente sarà possibile inviare casi clinici che, approvati dalla segreteria scientifica, faranno da corollario di pratica clinica ad ogni tema trattato. Non mancheranno corsi teorici-pratici e premi per le migliori relazioni.
L’Aquila è una città facilmente raggiungibile da ogni terminal o stazione di Roma e Pescara grazie a linee bus che offrono più corse ogni ora.
La sede del congresso sarà l’Università stessa. Vi proponiamo un appuntamento ludico la sera del venerdì, ma per chi vorrà fermarsi l’intero weekend, possiamo organizzare una gita tra gli spettacolari paesaggi e la buona cucina che l’Abruzzo offre.
A presto
Raffaele Pezzella
Andrea Fidanza