Caviglia in 3D. Visione multidisciplinare delle patologie della tibio-tarsica
Iscrizione GRATUITA per gli specializzandi associati AISOT!
Iscrizione GRATUITA per gli specializzandi associati AISOT!
Con orgoglio, emozione e senso di responsabilità abbiamo l’onore di invitarvi al VII Congresso Nazionale AISOT che si terrà a L’Aquila il 12 e 13 Giugno 2020.
Per la prima volta, dopo Bologna, Pavia, Parma, Napoli e Torino svolgeremo il congresso nazionale in una città del centro Italia, più piccola e meno conosciuta.
Con tanto entusiasmo, immaginiamo un momento di riflessione in due giornate, suddivise in 3 sessioni costituite da letture magistrali, discussione casi clinici, confronto interattivo. I temi trattati saranno: il ginocchio nell’atleta (I sessione, Venerdì 12 Giugno h9-16), la formazione medico specialistica (II sessione, Venerdì 12 giugno h16-18), le infezioni: riconoscerne l’entità e trattarle adeguatamente (III sessione, Sabato 13 giugnoh9-13).
In breve tempo vi presenteremo l’application form per candidarvi a presentare la relazione che più preferite. Contemporaneamente sarà possibile inviare casi clinici che, approvati dalla segreteria scientifica, faranno da corollario di pratica clinica ad ogni tema trattato. Non mancheranno corsi teorici-pratici e premi per le migliori relazioni.
L’Aquila è una città facilmente raggiungibile da ogni terminal o stazione di Roma e Pescara grazie a linee bus che offrono più corse ogni ora.
La sede del congresso sarà l’Università stessa. Vi proponiamo un appuntamento ludico la sera del venerdì, ma per chi vorrà fermarsi l’intero weekend, possiamo organizzare una gita tra gli spettacolari paesaggi e la buona cucina che l’Abruzzo offre.
A presto
Raffaele Pezzella
Andrea Fidanza
Cari Colleghi,
il 104° congresso SIOT è giunto al termine, dunque ringraziamo i presidenti del congresso Prof.Pietro Ruggieri e il Dott. Claudio Zorzi per l’ottimo lavoro svolto. Il congresso si è tenuto a Roma presso l’Hotel Rome Cavalieri dal 7 al 10 novembre.
Le tematiche di quest’anno hanno visto protagoniste la chirurgia di revisione protesica e le innovazioni in oncologia muscoloscheletrica.
Nelle quattro giornate, AISOT ha avuto modo di essere parte integrante e attiva di questo congresso con numerose attività per i nostri iscritti.
In particolare:
Il sodalizio SIOT – AISOT si conferma sempre fecondo, migliorando di anno in anno.
Domenica 10 novembre nella sala S.Giovanni si è tenuta l’assemblea annuale AISOT presieduta dal presidente Dott. Leonardo Puddu, dal 1° Vice Presidente Dott Eugenio Jannelli e dal 2° Vice Presidente Dott. Alessandro Rava.
A seguire l’ordine del giorno:
Punto 1
Il presidente Dott. Leonardo Puddu ha preso la parola ringraziando il tesoriere Dott. Daniele Casalini per l’ottimo lavoro svolto. La nostra associazione si conferma parsimoniosa nelle spese con un incremento degli utili rispetto al precedente consuntivo. Adesso il saldo è di 8503,13 €. È giusto ricordare come i proventi derivino esclusivamente dalle quote associative dei nuovi iscritti. A tal riguardo si contano 525 iscritti, aumentati di 115 unità rispetto all’anno precedente.
Punto 2
La nostra associazione ha direttamente organizzato o partecipato attivamente alle seguenti attività.
Corsi e congressi patrocinati:
Numerosi sono stati i congressi con tariffe agevolate o gratuite per gli iscritti alla nostra associazione.
Programmi di Fellowship:
Punto 3
Due sono i prossimi appuntamenti a cui AISOT parteciperà direttamente:
Punto 4
Dal 24 ottobre al 31 ottobre si sono svolte le elezioni per il nuovo Board 2019-2020. Attraverso il nostro sito è stato possibile esprimere la propria preferenza per i canditati.
Di seguito viene riportato il Board 2019-2020:
Presidente: Alessandro Rava – Torino
1° Vice Presidente: Filippo Vandenbulcke – Milano Humanitas
2° Vice Presidente: Leonardo Cortesi – Pavia
Segretario: Paolino Iorio – Napoli Fededico II
Tesoriere: Daniele Casalini – Parma
Revisori dei conti:
Consiglieri:
Un ringraziamento speciale è stato quindi riservato al presidente uscente Dott. Leonardo Puddu, al 1° Vice Presidente Dott. Eugenio Jannelli e a tutto il Board uscente per l’impegno ed i risultati ottenuti in questo anno passato.
Punto 5
È stata annunciata la Sede del Congresso 2020 che si terrà a L’Aquila.
L’evento è stato presentato egregiamente dal Dott. Andrea Fidanza che ha messo in luce i punti salienti con impareggiabile sentimento che da sempre lo cantraddistingue.
Terminata la riunione sociale i lavori sono proseguiti con la sessione dedicata ad AISOT incentrata sul futuro degli specializzandi introdotta dal Prof. Francesco Falez, moderatore della sessione.
Quattro le relazioni presentate incentrate sulle prospettive future dei neo-specialisti:
Non sono mancati spunti di riflessione al termine delle presentazioni con un dibattito acceso tra i presenti in sala e i relatori.
Il presidente uscente Dott. Leonardo Puddu prende dunque la parola per i saluti finali, ringraziando tutti per l’egregio e assiduo lavoro svolto.
In conclusione al report sopra riportato tutto il board AISOT con il neo presidente Dott. Alessandro Rava si augura che questo possa essere un anno ricco di soddisfazioni per tutti gli associati e rammenta di essere sempre a disposizione di tutti gli iscritti.
Dott.Leonardo Cortesi
2° Vice Presidente AISOT 2019-2020
Nella splendida cornice del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme si è svolto lo scorso 29 e 30 novembre il X Convegno di Traumatologia Clinica e Forense, il cui main topic
focalizzato sulle complicanze in Ortopedia e Traumatologia ha trattato in particolare quelle che sono le problematiche cliniche, le considerazioni medico legali e le relative controversie giuridiche. Durante lo svolgimento di questo importante evento, giunto quest’anno alla sua 17° edizione si sono confrontati i più grandi nomi sia nel campo della Medicina Legale che dell’Ortopedia, e l’associazione AISOT si è mostrata partecipe e recettiva come sempre, garantendo il suo patrocinio a supporto soprattutto dei giovani specializzandi. Le relazioni tutte di un livello elevato, si sono contese il premio in palio e cioè un periodo di fellowship, da trascorrere presso l’unità operativa diretta del prof Rodolfo Capanna a Pisa; premio che quest’ anno è stato assegnato al dott. Niccolò Sermi della Scuola di Genova.
Un appuntamento immancabile quindi, che anno dopo anno grazie al contributo di passione e sacrificio dei vari Proff. Donelli, Gabbrielli e Varacca va arricchendosi di figure di spicco del panorama medico e di contributi dall’elevato valore scientifico.
E allora, che dire, appuntamento all’anno prossimo!
SALSOMAGGIORE 2019Visione multidisciplinare delle patologie della tibio-tarsica
13 – 14 Febbraio 2020
Nuovo Polo Didattico Medicina – Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti – Pescara (CHIETI)
Call for Abstracts Soci AISOT
SCADENZA: 30.12.2019
SPAZI AISOT
GIOVEDI 13 Febbraio 2020
VENERDI 14 Febbraio 2020 08:30 – 09.30
Inviare le proposte a:
Francesca Michelucci (francesca.michelucci1@gmail.com)
Marco Moscagiuri (moscagiurimarco@libero.it)
NB: congresso totalmente gratuito per TUTTI i medici in formazione specialistica iscritti alle scuole di Ortopedia & Traumatologia